Il mito di Colapesce che sorregge il peso della Sicilia con le sue spalle

Uno dei miti siciliani che più di ogni altro identifica la sicilianità. Cola, mezzo uomo e mezzo pesce si immola, si sacrifica e si inabissa nelle acque del Mediterraneo per sorreggere una delle colonne della Sicilia reggendo così tutto il peso dell'Isola.

Colapesce. Foto: 
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8f/Tritone_fountain_%28detail%29.png

Il Mito
Nicola, Cola in siciliano, secondo la tradizione orale viveva nei pressi di Messina, intorno a Capo Peloro. Egli amava il mare. Il Mare era la sua passione preferita e spesso passava le giornata ad esplorarne i fondali. La passione di Cola non era ben vista dalla madre in quanto spesso rigettava in mare tutto il pescato. La madre, disperata dal comportamento irresponsabile del figlio,  un giorno, mossa dalla rabbia, maledì Cola proferendo queste parole: «Che tu possa diventar come un pesce!». A questo punto Cola cominciò pian piano a trasformarsi in pesce:  la sua pelle cominciò a diventare squamosa e gli arti simili a pinne. Con il passar del tempo la sua fama di abile nuotatore si diffuse rapidamente tanto da raggiungere anche la corte del re Ruggero ( o secondo altre versioni della leggenda l'Imperatore Federico II di Svevia ). Il re volendo testare le sue abilita gettò in mare una coppa d'oro e Cola immediatamente, sottomettendosi al volere del sovrano, si precipitò a recuperarla. Il Re sbalordito del prodigioso recupero, volle metterlo di nuovo alla prova, questa volta gettando una corona in un punto particolarmente profondo del mare. Mentre Cola cercava di recuperare la corona, si accorse che la Sicilia si poggiava su tre colonne di cui due erano intatte e la terza, invece, era irrimediabilmente compromessa: la colonna infatti era quasi del tutto consumata da un fuoco che c'era tra Catania e Messina. Riemerso dalle acque Colapesce riferì al re ciò che aveva visto, ma il sovrano ovviamente non gli credette.
Colapesce a questo punto rispose: «Maestà, vedete questo pezzo di legno? Io mi tufferò con esso, e se lo vedrete rimontare a galla bruciato, vuol dire che il fuoco c’è davvero, come dico io; ma vorrà anche dire che io sarò morto, perché il fuoco brucerà anche me» .
Colapesce a questo punto, armato di coraggio e di buona volontà, si tuffò in mare ma senza più riemergere. Di fatto tornò a galla solo il pezzo di legno bruciato, simbolo di quel fuoco che stava consumando la Sicilia dalle fondamenta. Il mito proferisce che  Colapesce rimase in mare e, circondato dalla fiamme, si sacrificò sorreggendo quella colonna usurata che minacciava l'Isola.

Ancora oggi Cola sorregge la Sicilia, tiene quella colonna, evita che l'Isola sprofondi e ne sorregge sulle spalle tutto il peso; se ogni tanto la terra trema, ciò è dovuto al fatto che Colapesce ogni tanto cambia lato della sua spalla.

In Sicilia esistono innumerevoli racconti orali su questo mito e ogni paese ne narra una versione differente. Di seguito ne riporto alcune riportate da Giuseppe Pitrè alla fine dell'Ottocento.

Cola Pisci a Messina
Cola Pisci era un farotu, ca sapia natari megghiu d'un pisci, basta diri ca java di Missina a Catania e di Catania a Missina, sempri sutt'acqua.
'Na vota vinni lu Re ccà a Missina, e sintíu diri ch'avianu a Missina st'omu maravigghiusu, ch'era lu primu nataturi. Sintennu accussi, lu vosi vidiri. Cola fu chiamatu e si prisintau a lu Re. — « Dimmi: è veru (cci dici lu Re) ca tu sai ben natari? » – « Maistà, si ! » Allura lu Re cci jittau 'na spada a mari, e Cola si calau e l'annau a pigghiari. Vidennu chistu, la Riggina cci jittau 'n aneddu, non cci cridennu chi Cola Pisci lu putia pigghiari; e Cola Pisci la pigghiau. Allura m'hai a sapiri a diri chi cosa cc'est sutta lu pedi d’’u Sarvaturi 3 dici lu Re. Cola si jetta a mari; osserva e torna :
« Sapiti chi cc'è, Maistà? Cc'est ’na caverna chi porta un gran focu ». Lu Re non ristau sudisfattu di sta cosa 4; dici :-« Nenti: non mi, cci sapisti diri nenti. Ora si cc' è ssa caverna e tu mi sai purtari la cinniri di ssu focu, io ti fazzu un bonu cumprimentu ». Scinniu arreri Cola, arrivau ddassutta, si bruciau la mani e si nni 'nchianau. -- « Eccu, Maistà ! » e cci prisintau la mani bruciata. Risposta di lu Re: - « Non su' cuntenti ancora. Tu ha' a tråsiri jintra di la caverna; e m'hai a diri unni corrispunni stu focu ».
- « Riali Maistà (cci dissi Cola), si io scinnu, no ’nchianu cchiù supra : nni su' sicuru ». (A Cola Pisci mi cci parrava lu cori). Lu Re pi fallu pigghiari di puntu, cci dissi ca un omu valenti non havi mai paura di nuddu. -- « 'Uliti accussi ? io lu fazzu; ma io cci perdu la vita ». Mi si pigghia ’na ferra : -- « Si sta ferra (dici) ’nchiana bruciata, 'oli diri sugnu mortu; si non è bruciata, sugnu vivu ».
Scinníu e trasiu, cu sta ferra ’nta la mani, jintra sta caverna. 'A ferra si bruciau e vinni 'nsumma. Cola Pisci arristau bruciatu e non 'nchianau cchiù.
Lu Re fici chistu pi vidiri si era veru chi la caverna currispunnia cu suttaterra, ed era unu di li sustegni di la Sicilia !

Pisci Cola. (Sant'Agata di Militello).
A Missina cc'era un omu chi lu chiamavanu Pisci Cola. Chistu aveva li jidita junciuti: chiddi di lu pedi puru comu chiddi di li aceddi d'acqua : e li gargi comu li pisci; e ogni jornu si jittava ’nt' ô Portu di Missina, pi divirtirisi.
Vinni a Missina la Riggina, e cci cuntaru ca cc'era st' omu purtintusu, chi stava a mari comu un pisci. 'La Riggina non cci vosi cridiri 'n principiu, tantu ca lu chiamau a la prova, e cu ’na lancia riali si lu purtò a lu Garofalu ?, a lu Faru; e cci dissi:
- « Ccà cc'è sta coppa d’oru; io ti la jettu a mari; si tu ddoppu un'ura la va' a trovi, é tua ».
Chiddu aspittau un’ura, e si jittau 'u funnu; ddoppu du’ uri
'Raccontata da Sara Barbiera, ragazza analfabeta, e raccolta da me. * Il luogo dello stretto di Messina, dove avviene la remora. Assummau cu la coppa d'oru ê manu. La Riggina cci dumannau ch'avia vistu ’nta lu funnu di lu mari, e Cola cci dissi ca cc'eranu dui grannissimi caverni, chi sucavanu l'acqua di lu mari, e avevanu comunicazioni cu lu Muncibeddu. Ddoppu jorna, prima di partiri, la Riggina lu chiamò arreri, e cci dissi: — « Io ti jettu ’n’âtra coppa d'oru cchiù granni di la prima, a pattu ca tu ha' a vidiri sina unni arrivanu sti caverni ». Rispunni Cola : « Maista, si ».
Lu ’nnumani matina la Riggina iju supra locu; jitto a mari la coppa; ddoppu du’ uri si jittò Cola Pisci, e finu a st’ura s'aspetta chi torna 'n summa

Colapisci a Siculiana
Cola Pisci era unu mezzu omu e mezzu pisci.
Chistu avia summuzzatu nni tutti li gurfi di lu munnu, e ddoppu avilli firrïatu tutti, vinni a Siculiana.
Ccà piglia' amicizia c' un arginteri, e ddoppu 'na pochi di jorna misiru 'na scummissa, ca Cola avia a pigliari funnu nni lu gurfu di Siculiana.
Cola accunsintiu e cci dissi accussi : « Iu scinnu ddá jusu; si ddoppu mezz'ura affaccia una scocca di sangu, ti nni va' pi l’affari to', cà i' nun vegnu cchiù ». E daccussi successi.
Lu puntu unni Cola Pisci muri' è vicinu lu Scogliu d’u russeddu.

Piscicola (Termini). 
Stu Piscicola era unu di lu Faru, ca di picciriddu ’un facía åutru chi stari a mari natannu di la matina fin’a la sira, pirchi lu sò geniu lu purtava dda. Só matri a riprinnillu, a ʼmminazzallu, a 'ttaccallu, macari a pigghiallu cu li boni maneri; ma era tuttu ’nútuli. 'Na jurnata, ’un ni putennu cchiù, si vôta, povira donna ! cu raggia di cori e cci dici: – « Chi putissi addivintari pisci e ’un 'sciri cchiù di l'acqua!... » E comu dici accussi, stu picciriddu addivintau cu la peddi 'na stampa chidda di lu squatru e menzu li jita cci criscíu la pidduncia tale quali li pedi di lanitri. D'allura in poi, terra stu picciriddu ’un ni vitti cchiù , cà la só terra era lu mari, e natava e abbuddava megghiu d'un pisci: e pi chissu cci misiru Piscicola, cà di battisimu si chiamava Cola. (Da questo punto in poi continua come la lezione di S. Agata di Militello; se non che, invece che la regina, è il re colui che induce ed obbliga Cola Pesce alle prove fatali)

Lu marinaru e la Sirena di lu mari. (Palermo).
Na vota s'arriccunta ca un marinaru trasiu 'n cunfidenza cu la Sirena di lu mari, e misi scummissa, ’un sacciu di chi, ca idda ’un si fidava di jiri pi ssina 'n funnu a pigghiari 'n aneddu. Lu marinaru lu sapia ca la Sirena sutt'acqua ’un cci po stari assai, cà cci ammanca lu ciatu : e sta cosa cci l'avia cunfidatu idda stissa, 'na vota. Misa sta scummissa, la Sirena cci dissi a lu marinaru : «Io ora summuzzu. Ma si 'n capu a menz' ura 'un cumparisciu, e allocu di mia tu vidi assummari 4 quarchi stizza di sangu, riteni ca sugnu morta e ti nni vai».
Raccontata dalla borgesa Antonina Fiorello, novantenne,e raccolta dal prof. Salvatore Salomone-Marino.
In Partinico la leggenda raccontasi identicamente.
E misi scummissa, e mise scommessa, non so (per) che (cosa), che essa non sarebbe stata buona di andare in fondo al mare. E in vece mia tu vedi venire a galla (assummari).
Eccu ca lu marinaru cci jiccò l'aneddu ch'avia a lu jiditu , e la Sirena summuzzo; ma ’un si vitti cchiù. Ddoppu menz’ura si vitti l'acqua russigna: e lu marinaru capíu 1.

.

Piu letti della settimana