Operazioni per una museografia del territorio: documentare, raccogliere e schedare.

Operazioni per una museografia del territorio: documentare, raccogliere e schedare.
Il Musei della contemporaneità non sono più dei contenitori di oggetti o collezioni, ma si configurano come soggetti che producono cultura a 360°; ovvero devono necessariamente assumere il ruolo di attori  capaci di innescare processi e dinamiche funzionali a  stimolare un'elaborazione consapevole dell'identità locale. Il Musei infatti, nel mondo della contemporaneità giocano un ruolo fondamentale per contrastare i fenomeni di omologazione culturale imposti dalla globalizzazione: non esistono musei del Territorio senza processi, nati dal basso, capaci di innescare una consapevole elaborazione  dell'identità locale. Questa tipologia di museo contemporaneo diventa pertanto un metamuseo,  ovvero un museo che si fa discorso intorno alle cose .
Il museo del territorio, proprio per la sua natura << discorsiva >>, necessita di un vero e proprio itinerario conoscitivo che si espleta attraverso tre operazioni museografiche: 
  1. 1) la documentazione
  2. 2) la raccolta 
  3. 3) la schedatura
1. La fase della documentazione è insita nella ricerca sul territorio, quest’ultima va condotta sulle fonti d’archivio, sui materiali a stampa e sulle fonti orali. Sulle fonti orali è necessario definire un accurato e preciso metodo etnografico. A differenza di quanto avviene in altre tipologie di musei, il punto di partenza non è l’oggetto da esporre bensì lo studio approfondito del territorio per farne emergere i settori portanti su cui concentrare l’attenzione.

2. La seconda operazione affidata all’operatore museale, non è la semplice raccolta di oggetti da sistemare nelle bacheche. Si tratta invece, come scrive Mario Gandolfo Giacomarra, << di individuare gli anelli individuali significativi nel quadro di conoscenze che si è andato delineando>> (M. G. Giacomarra 2004, Una sociologia della cultura materiale,Sellerio, Palermo). In altre parole la raccolta di oggetti da esporre, non è da considerare il punto di partenza delle operazioni museografiche, ma l’esito di uno studio sul territorio ben articolato. 

3. La terza operazione museografica riguarda la procedura della schedatura atta ad individuare il reperto da un punto di vista funzionale e morfologico. Le schede di inventario devono assumere una struttura ben precisa e possono variare in funzione della tipologia del bene da catalogare. Esistono degli standard definiti per legge per tali schede ma, per la schedatura di reperti etnoantropologici e  specialmente per quei musei spontanei che nascono dal basso grazie a spinte da parte di privati e/o di piccole associazioni locali, si possono usare schede catalografiche diverse. Delle scede catalografiche ne parlerò in un altro post. 

.